Un’importante modifica è stata introdotta dal D.L. 48/23 in merito alla disciplina dei contratti di lavoro a tempo determinato. In particolare, il contratto a tempo determinato potrà avere una durata complessiva superiore a 12 mesi solo in presenza delle causali previste dai contratti collettivi o, in mancanza di tali previsioni e comunque solo fino al…

Sicurezza sul lavoro

  • 23 Giugno 2023

In materia di sicurezza sul lavoro  il recente D.L. 48/23 prevede che  la nomina del medico competente dovrà essere effettuata oltre che nei casi previsti dal T.U. sicurezza, anche qualora sia richiesto dalla valutazione dei rischi, ampliandosi così il campo della sorveglianza sanitaria. Il decreto stabilisce, inoltre, un ampliamento delle competenze di controllo da parte…

A decorrere dal 1° gennaio 2024 viene istituito il nuovo Assegno di inclusione, che costituisce una sorta di rimodulazione del Reddito di Cittadinanza. In presenza di requisiti indicati dalla legge, si potrà percepire un’integrazione al reddito fino a 6.000,00 euro su base annua, moltiplicati per il parametro della scala di equivalenza. Il beneficio dovrà essere…

La Corte di Cassazione con la recente sentenza del 15.3.2023 nr. 7467 conferma che nell’ambito del licenziamento disciplinare, il requisito della immediatezza della contestazione deve essere intesa in senso relativo, potendo, nei casi concreti, essere compatibile con un intervallo di tempo più o meno lungo, in ragione della complessità di accertamento della condotta del dipendente…

Ai sensi dell’art. 2113 c.c. le rinunce e le transazioni aventi ad oggetto diritti inderogabili del prestatore di lavoro sono valide unicamente se intervenute in una delle sedi c.d. protette, ossia i) in sede giudiziale ii) in sede amministrativa avanti appositi collegi e commissioni istituiti presso le sedi dell’INL iii) dinanzi ad un Collegio di…

Di notevole interesse è la recente pronuncia della Corte di Cassazione n. 26246 del 06.09.2022, con la quale la stessa ha rivoluzionato l’orientamento sino ad oggi maggioritario statuendo che, a seguito delle riforme apportate dalla Legge Fornero e dal Jobs Act, il termine di decorrenza della prescrizione quinquennale dei diritti di credito del lavoratore decorre…

Il D.Lgs n. 104/2022 (c.d. Decreto Trasparenza) ha introdotto, tra le altre, alcune modifiche relativamente la disciplina del periodo di prova. In primo luogo, avvallando quanto già previsto dal codice civile all’art. 2096, la normativa di recepimento della Direttiva Europea 2019/1152, ha stabilito che la durata massima del periodo di prova non può superare la…

Di estremo interesse è la recente sentenza del Tribunale di Udine, depositata lo scorso 27.05.2022, nella quale il Giudice ha riconosciuto che l’assenza ingiustificata di un lavoratore, volta ad indurre il proprio datore di lavoro ad intimargli il licenziamento per giusta causa, costituisce una manifestazione implicita della sua volontà di interrompere il rapporto di lavoro….